lunedì 29 maggio 2023
 
 

Stampaggio a caldo - Fiera 1

Mecspe 2013. 21/22/23 Marzo 2013. Fiere di Parma

Nel 2013, torna l’appuntamento con l’innovazione e la formazione per il comparto della meccanica e dalla subfornitura alle Fiere di Parma.

MECSPE - la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione – rinnoverà dal 21 al 23 marzo 2013 a Fiere di Parma la propria offerta espositiva e di formazione dedicata ai professionisti del comparto meccanico e della subfornitura, dopo aver chiuso l’edizione 2012 con un incremento di visitatori del 5% rispetto a quella precedente, confermando così la propria centralità nel panorama fieristico dedicato al comparto manifatturiero.

Nell’ambito dell’edizione 2013 si svolgerà TF - Trattamenti & Finiture, l’appuntamento biennale storico e di riferimento per il settore dei trattamenti delle superfici.

Anche nella prossima edizione di MECSPE, imprenditori e operatori potranno trovare le migliori soluzioni tecnologiche per le diversefiliere industriali grazie alla presenza di saloni articolati in quartieri tematici che mostreranno il meglio della produzione in termini di meccanica di precisione, automazione, metrologia, logistica, stampi e stampaggio, lavorazione delle materie plastiche e subfornitura e ai quali si affiancheranno le isole di lavorazione, con macchine funzionanti che sviluppano particolari temi di lavorazione. Si riproporranno le Unità dimostrative dal Progetto all’Oggetto, che mettono in scena la creazione di un oggetto ad alto contenuto tecnologico realizzato ad hoc, dalla sua progettazione sino alla sua realizzazione, e le Piazze dell’eccellenza, spazi creati per esaltare le competenze di università, associazioni, distretti tecnologici e aziende fiore all’occhiello del made in Italy.

Con queste premesse MECSPE, infatti, si pone come momento di scambio e di confronto per il settore che, da quanto emerge dall’indagine, commissionata da Senaf, in occasione di MECSPE 2012, sembra reagire alla crisi. Per molte delle imprese che operano nel comparto, infatti, il 2011 è terminato con una nota positiva, nonostante il momento economico poco favorevole. Dopo i buoni risultati del I semestre del 2011, ben il 62,5% delle aziende ha archiviato l’anno appena concluso con un fatturato in crescita e solo l’8,1% con un calo. Uno slancio produttivo in grado di generare una iniezione di fiducia negli imprenditori italiani che, nel corso del 2012, si tradurrà in investimenti per l’innovazione aziendale: ben il 75,4% destinerà parte del fatturato in questa direzione.

“E’ un’indicazione importante quella che emerge dall’indagine poiché mostra la ritrovata fiducia da parte degli imprenditori in un settore strategico per l’intera industria manifatturiera italiana, come quello della meccanica e della subfornitura - commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf - Internazionalizzazione e investimenti in ricerca & innovazione sono i driver principali sui cui le aziende dovrebbero puntare per il loro percorso di crescita ed è per questo che a MECSPE si dà ampio spazio all’eccellenza produttiva e alla creazione di relazioni con buyer provenienti da altri  Paesi, con un focus particolare su quelli emergenti”.


ANALISI DELL’INDAGINE NAZIONALE NEL DETTAGLIO

DATI ECONOMICI: IL 2011 E PREVISIONI PER IL 2012
Le imprese intervistate sono per lo più di piccole dimensioni (84,6%), impiegano fino a 49 dipendenti e lavorano principalmente per il settore della meccanica generale (67,3%), dell’automotive (59,6%) e delle macchine e attrezzature (52,6%). Si tratta di aziende che per il 60% dei casi operano in conto terzi, per il 42,3% hanno invece una produzione propria e il 9,2% sono distributori.

Per quanto riguarda la chiusura del fatturato a fine 2011, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le imprese mostrano una situazione di buona salute: quasi il 16,9% afferma, infatti, che l’anno passato si è concluso senza grosse variazioni rispetto a quello precedente e ben il 62,5% dichiara un fatturato in crescita. Di questi il 38,6% ha registrato un incremento che oscilla tra l’1 e il 15%; per il 16,2% è compreso tra il 16% e il 30%; per il 7,7% la crescita supera il 30%. Solo per l’8,1% degli intervistati il 2011 si è chiuso con un calo, che, per la maggioranza, non supera comunque il 15%.

Dati positivi che confermano quanto già evidenziato nel primo semestre 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010, con il 56,3% di imprese che ha visto crescere il proprio fatturato mentre il 25% ha mantenuto stabile la propria situazione.  

Una realtà di vitalità imprenditoriale che si riflette anche sul mercato del lavoro: lo scorso anno solo l’8,5% delle imprese intervistate ha dichiarato un calo del livello occupazionale. Per ben l’84,5% delle aziende, invece, la situazione è positiva: il 46,3% ha infatti mantenuto stabile il numero di addetti e ben il 38,3% è riuscito ad aumentare il numero di personale impiegato.


INNOVAZIONE E FORMAZIONE
La competitività passa per l’eccellenza del prodotto e la professionalità dei propri dipendenti e le aziende della meccanica e della subfornitura sembrano aver ben recepito queste indicazioni.
Per quanto riguarda gli investimenti in innovazione dell’azienda, solo il 16,2% dichiara che nel 2012 non investirà in questa direzione, mentre il 75,4% prevede di destinare, in misura variabile, parte del fatturato totale per migliorare la propria attività produttiva. In particolare, due terzi del campione (66,2%) prevede di dedicare una quota che arriva fino al 10% e il 6,3% una compresa tra l’11% e il 20%.

Anche dal lato formazione, il trend si conferma positivo con quasi il 92% delle imprese che dichiara di fare formazione per i propri dipendenti: ben il 61% prevede corsi di aggiornamento fino a 40 ore annue, un significativo 26,8% arriva a destinarne tra le 40 e le 80 e un 4% addirittura oltre le 80 ore. Tra le aree privilegiate quella della produzione (59,9%), seguita da commerciale e marketing (32,7%), progettazione (28,7%) service (14,7%) e risorse umane (9,9%).


Gli 8 saloni di MECSPE:
MECSPE - la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Trattamenti & Finiture – trattamenti e finiture delle superfici; Subfornitura - la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature.


I numeri dell’edizione 2012
Oltre 1.000 espositori, 27.482 visitatori, 20 isole di lavorazione, 13 quartieri tematici, 15 piazze d’eccellenza, 10 convegni e circa 100 momenti di miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca.

Tutte le informazioni sulla fiera su www.mecspe.com, tel. 02 332039470